Regolamento DORA: cos’è, dove si applica e come Boolebox può aiutare le aziende a rendersi conformi
Dicembre 10 , 2024

Dicembre 10 , 2024

Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) è un passo fondamentale nel rafforzamento della sicurezza informatica e della resilienza operativa delle istituzioni finanziarie in Europa.
In un mondo sempre più digitalizzato, il settore finanziario si trova al centro di una trasformazione tecnologica che, se da un lato offre nuove opportunità, dall’altro aumenta esponenzialmente i rischi informatici. Attacchi come ransomware, phishing e violazioni dei dati sensibili rappresentano minacce concrete che possono mettere in pericolo la stabilità economica globale. La normativa DORA, emanata dall’Unione Europea, garantisce che le organizzazioni e le aziende che operano nel settore della finanza siano in grado di resistere e reagire efficacemente a incidenti informatici, assicurando la continuità dei servizi essenziali.
Con l’ingresso in vigore il 16 gennaio 2023 e l’obbligo di conformità a partire dal 17 gennaio 2025, DORA stabilisce regole armonizzate che mirano a standardizzare la gestione dei rischi legati alle tecnologie digitali nel settore finanziario.
Ambito di applicazione del Regolamento DORA
Il Regolamento DORA si applica a una vasta gamma di entità che operano nel settore economico e finanziario:
- Istituti di credito
- Istituti di pagamento
- Imprese di investimento
- Società di assicurazione e riassicurazione
- Fornitori di servizi di cripto-asset
- Gestori di fondi d’investimento alternativi
- Società di gestione di OICVM
Inoltre, il regolamento estende la sua applicazione ai fornitori terzi di servizi ICT (Information and Communication Technology), sottolineando la necessità di assicurare un livello di sicurezza informatica elevato in ogni fase del processo di gestione e utilizzo delle tecnologie digitali, inclusi i partner e i fornitori esterni che contribuiscono al funzionamento delle infrastrutture aziendali. Questo ampio raggio di applicazione riflette la crescente interconnessione e dipendenza dalle tecnologie digitali nel settore finanziario. Qualsiasi vulnerabilità nei sistemi ICT può avere conseguenze devastanti non solo per l’entità coinvolta ma anche per la stabilità finanziaria globale. Pertanto, DORA punta a creare un ecosistema sicuro e resiliente che protegga sia le organizzazioni sia i consumatori da minacce cyber sempre più sofisticate.
Gli obiettivi del Regolamento DORA
Il Regolamento DORA si distingue per la sua attenzione a diversi aspetti critici della resilienza operativa digitale. In primo luogo, richiede alle istituzioni finanziarie di adottare politiche e procedure rigorose per identificare, valutare e mitigare i rischi ICT. Questo include l’obbligo di implementare soluzioni tecnologiche avanzate per prevenire incidenti e garantire che eventuali vulnerabilità siano prontamente affrontate.
Un altro pilastro fondamentale è l’obbligo di segnalare tempestivamente gli incidenti ICT significativi alle autorità competenti. Questo meccanismo non solo consente una risposta coordinata e rapida, ma contribuisce anche a ridurre al minimo i danni potenziali e a rafforzare la fiducia degli stakeholder. Inoltre, DORA introduce l’obbligo di condurre test regolari sulla resilienza operativa digitale, una pratica essenziale per valutare la capacità delle organizzazioni di resistere e riprendersi da eventuali attacchi informatici.
Infine, il regolamento sottolinea l’importanza di una gestione rigorosa dei rischi derivanti dai fornitori terzi di servizi ICT. Le entità finanziarie devono monitorare attentamente i propri partner tecnologici, garantendo che anch’essi rispettino standard di sicurezza elevati, poiché eventuali falle in questi ambiti possono avere ripercussioni dirette sulle organizzazioni stesse.
Adegua la tua azienda al regolamento DORA e affidati alle soluzioni Boolebox
Boolebox si pone come partner strategico per le aziende e le istituzioni finanziarie che desiderano allinearsi ai requisiti del Regolamento DORA. Le soluzioni per la protezione dei dati aziendali di Boolebox sono progettate per garantire la massima sicurezza dei dati e facilitare la gestione dei rischi informatici. Per citare solo alcuni aspetti cardine degli strumenti Boolebox:
- Crittografia di livello militare: protezione dei dati sensibili sia in transito che a riposo, garantendo che solo gli utenti autorizzati possano accedervi.
- Controllo granulare degli accessi: definizione precisa delle autorizzazioni, assicurando che solo le persone autorizzate possano visualizzare o modificare informazioni riservate.
- Monitoraggio e tracciamento delle attività: registrazione dettagliata di ogni accesso e azione sui documenti, facilitando audit e garantendo trasparenza.
- Integrazione con piattaforme esistenti: compatibilità con strumenti come Windows, Outlook, Gmail, OneDrive e SharePoint, senza alterare le modalità operative aziendali.
Il Regolamento DORA mira a creare un quadro normativo uniforme per tutto il mercato europeo, favorendo la collaborazione e l’adozione di standard condivisi tra le diverse istituzioni finanziarie. Questo approccio è cruciale per assicurare che tutte le entità, indipendentemente dalle loro dimensioni, siano in grado di fronteggiare efficacemente le sfide poste dall’era digitale. In ultima analisi, DORA non solo protegge le istituzioni finanziarie, ma tutela anche i consumatori, rafforzando la fiducia nel sistema finanziario.
Contattaci per maggiori informazioni sulle soluzioni da adottare per la tua azienda.